La Casa per la Vita di Casa Amata Srl è situata nel centro della città di Taviano in via Rodolfo D’Ambrosio n. 18/20, in una posizione strategica per favorire il reinserimento sociale, è una struttura residenziale a carattere socio-sanitario a media intensità assistenziale sanitaria e rappresenta una risposta fondamentale per le persone con problematiche psicosociali e pazienti psichiatrici stabilizzati usciti dal circuito psichiatrico riabilitativo che, per scelta o per necessità, non possono più vivere completamente soli nella propria abitazione, per incapacità di provvedere autonomamente alla cura di se stessi, all’igiene dell’ambiente domestico e alle piccole faccende quotidiane, perché prive di validi riferimenti familiari.
La comunità è autorizzata ad ospitare 12 utenti in regime residenziale e gli spazi sono organizzati in modo da favorire la vita comunitaria e l’integrazione sociale degli ospiti e nello stesso tempo garantire e rispettare l’autonomia e la privacy di ognuno. È composta come segue:
All’esterno la struttura presenta un ampio spazio con giardino che si presta, d’estate, alle attività ludico ricreative e alla coltivazione di piante aromatiche. Sono assicurati, altresì, gli spazi per un piacevole intrattenimento con amici e parenti.
Il fine istituzionale della struttura è la SALUTE dell’utente, al quale garantisce:
– il miglior standard qualitativo delle cure, al fine di evitare motivi di spersonalizzazione dovuta al ricovero e al trattamento;
– il massimo della sicurezza nell’esercizio dell’assistenza socio-sanitaria e l’esecuzione dei trattamenti;
– la vigilanza degli utenti;
– il coinvolgimento periodico dei familiari.
Le caratteristiche organizzative sono quelle di una vera e propria famiglia: un clima ospitale ed accogliente è garantito da ambienti confortevoli, luminosi e rispettosi dell’autonomia e della privacy di ognuno.
La struttura è circondata da ampi spazi esterni alberati attrezzati per la coltura di piante officinali, ornamentali ed aromatiche, per le conversazioni all’aperto , per ogni evento culturale.
L’ambiente interno è dotato di:
– un confortevole ingresso utile per un piacevole intrattenimento per amici e parenti;
– un ampio soggiorno-pranzo con annesso televisore, nel quale si svolgono altresì le attività ricreative;
– 8 camere da letto doppie;
– 9 servizi igienici ben distribuiti, di cui uno attrezzato per l’accessibilità da parte di persone su sedie a ruote o con handicap di vario tipo.
– completano la struttura locali di servizio quali: cucina, dispensa, lavanderia e ripostigli.
Il modello organizzativo è improntato sull’efficacia e sull’efficienza che non dimentica mai la sua principale finalità: la salute e il benessere dell’Ospite; scongiurare forme di disagio o di progressivo disadattamento, ed incoraggiare una permanenza quanto più gradevole possibile.
Questi sono gli obiettivi costanti, raggiungibili solo attraverso l’umanizzazione e la personalizzazione del servizio.