La struttura, dal punto di vista organizzativo, è suddivisa in 10 nuclei funzionalmente autonomi, ognuno provvisto di bagno assistito per l’igiene completa dell’ospite, di comode e funzionali attrezzature, di sale da pranzo e di spazi comuni di soggiorno dove gli Ospiti possono intrattenersi e ritrovarsi per seguire le attività di animazione che si svolgono ai piani.
Il servizio di assistenza e quello infermieristico sono organizzati in modo da garantire che all’interno di ogni nucleo lavorino sempre gli stessi operatori, al fine di sviluppare un rapporto personale con l’ospite ed instaurare un clima amichevole e familiare.
La struttura garantisce con personale qualificato alle dipendenze dell’ASP il servizio di assistenza infermieristica sulle 24 ore, nel rispetto dei parametri stabiliti dalla convenzione con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 4 “Friuli Centrale”. Agli infermieri competono la sorveglianza e il monitoraggio sanitario degli Ospiti, la somministrazione delle terapie secondo le prescrizioni dei Medici di Medicina Generale, l’assistenza sanitaria e l’attività di primo soccorso.
Il servizio assistenziale viene garantito nell’arco delle 24 ore da personale qualificato che provvede a dar risposta ai bisogni individuali, nel rispetto dei protocolli e dei piani di lavoro adottati dalla struttura.
Ogni Ospite, al suo ingresso, viene valutato dal Medico di Medicina
Generale e da un’equipe multidisciplinare (composta dal Coordinatore del servizio sanitario e socioassistenziale, da un infermiere, un operatore di nucleo, un fisioterapista e un animatore), allo scopo di definire il Piano di Assistenza Individuale (PAI) e consentire, la definizione di un programma di assistenza personalizzato, che tenga conto dei bisogni e dei problemi specifici della persona. Struttura che fornisce assistenza a persone completamente autonome (E ), parzialmente autonome (C, Com.le) e a quelle parzialmente dipendenti e totalmente dipendenti (B,A).