Quando un professionista accede, per la prima volta, in Rsa (in gergo definita “Casa di riposo”, anche se il concetto di Cdr sarebbe oggettivamente differente dal primo citato) deve affrontare una serie di dinamiche molto particolari, spesso ignorate o date per scontate, col rischio di incorrere in incomprensioni, delusioni e ridimensionamento degli obiettivi.
Infatti, è necessaria la consapevolezza che un’accoglienza di collettività, cioè una struttura di degenza comunitaria – in questo caso, geriatrica – è ben diversa per definizione da una dimensione individuale, ambulatoriale e/o di caso clinico singolo ed approfondito.
Ciononostante, è importante essere preparati a come può avvenire correttamente l’inserimento in team del professionista (sia esso un fisioterapista uno psicologo, un logopedista, un assistente sociale, un tecnico della riabilitazione psichiatrica, un terapista occupazionale, un educatore professionale, un addetto all’animazione…).
Infatti, l’obiettivo che deve perseguire il tecnico, avrà come massima aspirazione la dedizione, certo del gruppo, ma anche del singolo paziente, senza trascurare nessuno a fronte del reparto, raggiungendo una qualità di assistenza, riabilitazione ed occupazione elevata.
Ciò che impedisce un immediato intervento individuale, non è solo il fatto che i nuclei di degenza accolgano un numero spesso elevato di soggetti fragili, perché questa realtà sarebbe di per sé intuibile al professionista.
È necessario considerare invece, che anche il team socio-sanitario è impostato sulla gestione del numero stesso degli assistiti, consolidando una chiave di lettura comunitaria che passa attraverso il singolo. In altre parole, la squadra di infermieri ed Oss (operatori socio sanitari) sarà impegnata a curare il reparto, con una percentuale importante del proprio tempo dedicato ad un piano di lavoro pre-impostato
MOD.1: Dalla teoria accademica alla pratica clinica
MOD.2: Il momento della selezione
MOD.3: L’inserimento del professionista in una prospettiva di presenza incostante o discontinua
MOD.4: La competenza in psicogeriatria e nell’unità operativa (passando attraverso il PAI)
MOD.5: Dinamiche relazionali lavorative, burn-out e macrosistemi in Rsa
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA
Elenco lezioni
IL COMPLESSO INSERIMENTO DEL PROFESSIONISTA IN RSA – Modulo 1
IL COMPLESSO INSERIMENTO DEL PROFESSIONISTA IN RSA – Modulo 2
IL COMPLESSO INSERIMENTO DEL PROFESSIONISTA IN RSA – Modulo 3
IL COMPLESSO INSERIMENTO DEL PROFESSIONISTA IN RSA – Modulo 4
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni. La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Corsi EMC per Assistente sanitario – Assistente sanitario
Corsi EMC per Biologo – Biologo
Corsi EMC per Dietista – Dietista
Corsi EMC per Educatore professionale – Educatore professionale
Corsi EMC per Fisioterapista – Fisioterapista
Corsi EMC per Infermiere – Infermiere
Corsi EMC per Logopedista – Logopedista
Corsi EMC per Medico chirurgo – Scienza dell’alimentazione e dietetica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina interna
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina di comunità
Corsi EMC per Medico chirurgo – Igiene degli alimenti e della nutrizione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cure palliative
Corsi EMC per Medico chirurgo – Audiologia e foniatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia generale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Direzione medica di presidio ospedaliero
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psichiatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psicoterapia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Gastroenterologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Continuità assistenziale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Geriatria
Corsi EMC per Psicologo – Psicoterapia
Corsi EMC per Psicologo – Psicologia
Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi EMC per Tecnico di neurofisiopatologia – Tecnico di neurofisiopatologia
Corsi EMC per Terapista occupazionale – Terapista occupazionale
Dott. Michelangelo Bortolin
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.