In Rsa, la tabella alimentare di reparto riporta una sintesi, schematica e di agile accesso, delle indicazioni sul pasto dei singoli pazienti. Pur avendo a disposizione mezzi informatici, questo supporto analogico continua ad essere necessario come base immediata per una corretta preparazione, presentazione, assegnazione e somministrazione di cibi e bevande nell’ambiente geriatrico.
La sua costruzione, tuttavia, non è per nulla scontata, poiché – in primis nel paziente anziano – deve fornire informazioni precise sui vari livelli della disfagia e delle inferenze cliniche, dal diabete ai diverticoli, dalla farmaco-interazione alla misura calorica, dalla postura agli ausili ecc., in un macchinoso reticolato che ancor più si complica in condizioni di comorbilità.
Assegnare questo lavoro di diete ad-personam al solo servizio di cucina sarebbe una soluzione fallimentare, sovraccaricandolo inevitabilmente: si preferisce invece “creare” una cristallina conoscenza nell’operatore di dispensa, previe valutazioni logopediche e nutrizionistiche e disponibilità di un’integrazione ai piatti del giorno con un decalogo di alternative passe-partout dalle quali scegliere ed attingere.
Per garantire il rispetto sia delle patologie degli utenti che la semplicità di interpretazione, molto importante per l’operatore della struttura, è necessario che la tabella alimentare venga costruita a step, con l’integrazione armoniosa di rappresentazioni grafiche, e la condivisione di punto in punto con la propria squadra di lavoro, passando attraverso tanti fallimenti quanti gli entusiasmi dei benefici che comporta.
La struttura proposta è dunque quella che in un anno, con 25 punti di sviluppo ed educazione alimentare a cadenza di 2 settimane ciascuno, condurrà il reparto verso una piena consapevolezza delle eventualità cliniche, formando gradualmente il personale e consolidando ogni nuova indicazione nei 15 giorni che la separano alla successiva
INTRODUZIONE: La costruzione consapevole di una tabella alimentare
MOD.1: La prevenzione all’offesa delle vie respiratory
MOD.2: Il rispetto del pasto come edonismo per la persona
MOD.3: Casi gravi, diabete e disturbi alimentari nell’anziano
MOD.4: I quadri sanitari che necessitano di dieta complessa
MOD.5: Generalizzazione e raffinamento di procedure ideali
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA
Elenco lezioni
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Introduzione
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Modulo 1
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Modulo 2
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Modulo 3
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Modulo 4
LA TABELLA ALIMENTARE IN RSA – Modulo 5
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni. La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 45 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
Corsi EMC per Assistente sanitario – Assistente sanitario
Corsi EMC per Biologo – Biologo
Corsi EMC per Dietista – Dietista
Corsi EMC per Educatore professionale – Educatore professionale
Corsi EMC per Fisioterapista – Fisioterapista
Corsi EMC per Infermiere – Infermiere
Corsi EMC per Logopedista – Logopedista
Corsi EMC per Medico chirurgo – Malattie infettive
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cardiochirurgia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Farmacologia e tossicologia clinica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Dermatologia e venereologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neonatologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neurochirurgia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Organizzazione dei servizi sanitari di base
Corsi EMC per Medico chirurgo – Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Oftalmologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia generale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Laboratorio di genetica medica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Ematologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neurologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Igiene degli alimenti e della nutrizione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Audiologia e foniatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia maxillo-facciale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina trasfusionale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Endocrinologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neuropsichiatria infantile
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psicoterapia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Oncologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Otorinolaringoiatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina interna
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia pediatrica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina legale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Gastroenterologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Privo di specializzazione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Genetica medica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Pediatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Urologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina termale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia plastica e ricostruttiva
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina nucleare
Corsi EMC per Medico chirurgo – Continuità assistenziale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neurofisiopatologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cure palliative
Corsi EMC per Medico chirurgo – Geriatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psichiatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Anatomia patologica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Allergologia ed immunologia clinica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina aeronautica e spaziale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia toracica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Microbiologia e virologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Pediatria (pediatri di libera scelta)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neuroradiologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina di comunità
Corsi EMC per Medico chirurgo – Malattie metaboliche e diabetologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Radioterapia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Anestesia e rianimazione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Angiologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina dello sport
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia vascolare
Corsi EMC per Medico chirurgo – Scienza dell’alimentazione e dietetica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Epidemiologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Malattie dell’apparato respiratorio
Corsi EMC per Medico chirurgo – Reumatologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Biochimica clinica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cardiologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Nefrologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Ginecologia e ostetricia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina subacquea e iperbarica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Direzione medica di presidio ospedaliero
Corsi EMC per Medico chirurgo – Radiodiagnostica
Corsi EMC per Psicologo – Psicoterapia
Corsi EMC per Psicologo – Psicologia
Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi EMC per Terapista occupazionale – Terapista occupazionale
Dott. Giacomo Seccafien
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.