La presenza di una nutrizione artificiale in un paziente anziano può indurre all’errato pensiero che non esitano possibilità di svezzamento.
È invece vitale la pianificazione di un intervento di equipe, con maggiore urgenza quando la n.a. non è a lungo termine, ed il quadro sanitario preveda una prognosi di sopravvivenza maggiore rispetta alla media della stessa.
Lo svezzamento da una nutrizione artificiale è permesso, fondamentalmente ed anche nella geriatria, quando l’ospite è stazionario e dimostra di assumere in sicurezza (e generalizzare nel tempo) un apporto idrico e calorico più che sufficiente al proprio sostentamento, senza perciò rischiare di offendere le vie respiratorie, perdere peso, disidratarsi né manifestare le evidenze collaterali di disfagia, carenza di liquidi e calo ponderale / malnutrizione.
La riabilitazione e la presa in carico parallela del reparto sapranno definire, in quadri di non-terminalità, se è possibile o meno una ripresa dell’alimentazione/idratazione per vie naturali e complete, con conseguente instaurazione di una n.a. a lungo termine, una ripresa complete del feeding via bocca o una nutrizione di tipo misto.
Infine, bisogna considerare che anche il paziente con nutrizione artificiale definitive e senza possibilità di assumere alcun bolo per vie naturali, ha esigenze che vanno rispettate, e possibili sfumature di conservazione del gusto, nonchè necessità – qualora vi siano tratti di veglia – di strutturare una giornata completamente diversa, rispetto alle ritualità precedenti
MOD.1: Tipologie di Nutrizione artificiale e scelta delle stesse nel paziente geriatrico
MOD.2: Epidemiologia, cause e prognosi riabilitativa in Rsa
MOD.3: Nutrizione artificiale a lungo termine in paziente non vigile
MOD.4: Nutrizione artificiale a lungo termine in paziente afagico ma con abilità attentive
MOD.5: Dalla nutrizione mista ai campanelli d’allarme
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA
Elenco lezioni
L’OSPITE IN RSA CON NUTRIZIONE ARTIFICIALE – Modulo 1
L’OSPITE IN RSA CON NUTRIZIONE ARTIFICIALE – Modulo 2
L’OSPITE IN RSA CON NUTRIZIONE ARTIFICIALE – Modulo 3
L’OSPITE IN RSA CON NUTRIZIONE ARTIFICIALE – Modulo 4
L’OSPITE IN RSA CON NUTRIZIONE ARTIFICIALE – Modulo 5
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni. La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
Corsi EMC per Assistente sanitario – Assistente sanitario
Corsi EMC per Biologo – Biologo
Corsi EMC per Dietista – Dietista
Corsi EMC per Educatore professionale – Educatore professionale
Corsi EMC per Fisioterapista – Fisioterapista
Corsi EMC per Infermiere – Infermiere
Corsi EMC per Logopedista – Logopedista
Corsi EMC per Medico chirurgo – Gastroenterologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Geriatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina interna
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psichiatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Igiene degli alimenti e della nutrizione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Audiologia e foniatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psicoterapia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Malattie dell’apparato respiratorio
Corsi EMC per Medico chirurgo – Chirurgia generale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Continuità assistenziale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Scienza dell’alimentazione e dietetica
Corsi EMC per Medico chirurgo – Malattie metaboliche e diabetologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cure palliative
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina di comunità
Corsi EMC per Medico chirurgo – Direzione medica di presidio ospedaliero
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Corsi EMC per Medico chirurgo – Endocrinologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione
Corsi EMC per Psicologo – Psicoterapia
Corsi EMC per Psicologo – Psicologia
Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi EMC per Tecnico di neurofisiopatologia – Tecnico di neurofisiopatologia
Corsi EMC per Terapista occupazionale – Terapista occupazionale
Dott. Marco Gonella, Dott. Andrea Dughera, Dott.ssa Elena Ernandez
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.