Il presente corso rappresenta un radicale rinnovamento rispetto alla precedente edizione, in quanto recepisce le innovazioni introdotte dal Regolamento Europeo n. 679 del 27 aprile 2016.
Al riguardo si forniscono le seguenti precisazioni che consentono una migliore lettura del rinnovellato corso:
1) Secondo la normativa europea, il Regolamento, a differenza della Direttiva, entra immediatamente, dalla data di entrata in vigore, a far parte del quadro normativo degli Stati Membri, senza necessità di Legge di Recepimento
2) L’Autorità Garante della Privacy già da alcuni mesi ha pubblicato un documento di Linee guida per l’applicazione della normativa europea.
3) Le nuove disposizioni sono informate ad alcuni principi cardine, la maggiore
responsabilizzazione delle figure preposte all’attuazione delle norme, alla semplificazione delle stesse (non vige più l’obbligo della preventiva notificazione al Garante), all’inasprimento delle pene e delle sanzioni per eventuali violazioni.
Certamente oggi il terreno culturale e giuridico su cui si innesta la nuova normativa è più favorevole e più attento rispetto all’epoca (1996) in cui vennero introdotte le prime norme comunitarie.
MODULO 1 – Definizione di privacy
MODULO 2 – NORME DI RIFERIMENTO
MODULO 3 – DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI
MODULO 4 – TRATTAMENTO DEI DATI – GENERALITÀ
MODULO 5 – TRATTAMENTO IN AMBITO SANITARIO
MODULO 6 – TUTELA DELL’INTERESSATO
MODULO 7 – CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA
MODULO 8 – CODICE DEONTOLOGICO DELL’INFERMIERE
MODULO 9 – DECISIONI E PARERI DEL GARANTE
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA
Elenco lezioni
PRIVACY
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 45 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE. LA PRIVACY ED IL CONSENSO INFORMATO
AVV. GIAN PAOLO ZANETTA
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.