Il corso eCM tratta le TECNICHE DI STIMOLAZIONE CEREBRALE NON INVASIVA (NIBS) in ambito clinico, mette inoltre a confronto le metodiche TMS e TDCS.
· I sistemi nibs
· Elettricità e cura: cenni storici
· La TDCS
– Quali concetti bisogna avere in mente quando si lavora con la TDCS?
– La differenza tra corrente e tensione di corrente
– Corrente e densità di corrente
– La corrente elettrica
– Frequenza e intensità di corrente
– Il cervello: un dielettrico con perdite
– La metodica TDCS: meccanismi elettrochimici
– La metodica TDCS: meccanismi cellulari
– La metodica TDCS: modalità di applicazione
– Il percorso della corrente: modello sferico
– Il percorso della corrente: effetti sull’uomo
– Il percorso della corrente: effetti collaterali segnalati
– TDCS: applicazioni terapeutiche
· La TMS
– Cenni introduttivi
– La TMS: cenni introduttivi
– La stimolazione magnetica transcranica: principi di funzionamento
– La stimolazione magnetica transcranica: effetti cellulari
– La stimolazione magnetica transcranica: tipi di stimolazione
· TMS e TDCS: due metodiche a confronto
· Utilizzo delle tecniche NIBS
· Bibliografia
Uso delle metodiche di stimolazione cerebrale nel trattamento dei disturbi del movimento
· TDCS e deficit di movimento
– L’interhemispheric imbalance
– La riabilitazione dei deficit motori conseguenti a cerebrolesione acquisita
– La riabilitazione dei deficit motori caratteristici della sindrome di parkinson
– La riabilitazione dei deficit motori nella distonia
– Conclusioni
· TMS e deficit di movimento
– La riabilitazione dei deficit motori conseguenti a cerebrolesione acquisita
– La riabilitazione dei deficit motori nella sindrome di parkinson
– La riabilitazione dei deficit motori nella distonia
– Conclusion
· Bibliografia
Stimolazione cerebrale non invasiva e funzioni cognitive
· La TDCS
– TDCS e funzioni cognitive
– TDCS e attenzione: alcuni studi
– TDCS e working memory
– TDCS e memoria: alcuni studi
– TDCS e funzioni esecutive: alcuni studi
– Conclusioni
· La TMS
– TMS e attenzione
– TMS e memoria
– TMS e funzioni esecutive
– Gli effetti della TMS
– Le virtual lesions
– Il cognitive enhancement
– Conclusioni
· Bibliografia
I sistemi NIBS e il linguaggio
· La riorganizzazione cerebrale in seguito a cerebrolesione acquisita
· Stimolazione magnetica transcranica e afasia
– Alcuni studi
– RTMS e constraint induce language therapy
– Conclusioni
La stimolazione cerebrale in corrente diretta nel trattamento dei deficit linguistici
– Uno studio controcorrente
– TDCS e accesso al lessico
– TDCS e difficoltà articolatorie
– TDCS e linguaggio spontaneo
– Conclusioni
– Bibliografia
Emozioni e stimolazione cerebrale non invasiva
· Emozioni e TDCS
– TDCS e empatia
– TDCS nella regolazione e nel controllo degli stati emotivi
– Conclusioni
· TMS e emozioni
– Alcuni studi
– Tms e prosodia
– Tms in ambito clinico
– Conclusioni
· Bibliografia
Le tecniche di stimolazione cerebrale nel trattamento dei disturbi psichiatrici
· Stimolazioni cerebrali non invasive nei disturbi psichiatrici
· Uso della TDCS in ambito psichiatrico
– Stimolazione transcranica in corrente diretta e depressione
– Stimolazione transcranica in corrente diretta e schizofrenia
· L’uso della TMS in ambito psichiatrico
– Stimolazione magnetica transcranica e disturbi psichiatrici
– TMS e disturbo post-traumatico da stress
– TMS e depressione
– TMS e disturbo ossessivo-compulsivo
– Stimolazione magnetica transcranica e schizofrenia
· Bibliografia
Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento del bambino e dell’adolescente
· TMS
– Sicurezza della TMS nel bambino e nell’adolescente
– TMS e autismo
– TMS e ADHD
– TMS e disturbi psichiatrici
– Conclusioni
· TDCS
– Sicurezza della TDCS nel bambino e nell’adolescente
– TDCS nella paralisi cerebrale infantile
– TDCS nella schizofrenia: uno studio pilota
– Conclusioni
· Bibliografia
La Transcranial Alternating Current Stimulation
· Cenni introduttivi
· TACS e entrainment delle oscillazioni corticali
· TACS: combinazione con altre metodiche
· TACS: meccanismi d’azione
· TACS e movimento
· TACS e aspetti cognitivi
– alcuni studi: tacs e working memory
– alcuni studi: tacs e decision making
· TACS e sogno
· TACS e fosfeni
· TACS e TMS: due metodiche a confronto
· Conclusioni
· Bibliografia
La Transcranial Random Noise Stimulation
· Introduzione alla metodica
· TRNS: meccanismi d’azione
· Gli studi con la TRNS
– TRNS e movimento: alcuni studi
– TRNS e funzioni cognitive: alcuni studi
– TRNS in ambito clinico
· Conclusioni
· Bibliografia
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 30 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
Corsi EMC per Fisioterapista – Fisioterapista
Corsi EMC per Infermiere – Infermiere
Corsi EMC per Logopedista – Logopedista
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione
Corsi EMC per Medico chirurgo – Pediatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psichiatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina interna
Corsi EMC per Medico chirurgo – Continuità assistenziale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Pediatria (pediatri di libera scelta)
Corsi EMC per Medico chirurgo – Psicoterapia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina legale
Corsi EMC per Medico chirurgo – Cure palliative
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neurochirurgia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Direzione medica di presidio ospedaliero
Corsi EMC per Medico chirurgo – Geriatria
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neurologia
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina di comunità
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neuropsichiatria infantile
Corsi EMC per Medico chirurgo – Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Corsi EMC per Medico chirurgo – Neuroradiologia
Corsi EMC per Ortottista/assistente di oftalmologia – Ortottista/assistente di oftalmologia
Corsi EMC per Psicologo – Psicologia
Corsi EMC per Psicologo – Psicoterapia
Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi EMC per Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Corsi EMC per Terapista occupazionale – Terapista occupazionale
R. Formisano; S. Clemente; G. Pisanu; M.P. Ciurli; D. Saviola; E. Azicnuda; T. Di Stefano; P. Lo Sterzo; A. Carli; U. Bivona; F. Mungiello; S. Lucatello; S. Vitali; A. Vestri; M. Rapiti; M. Aloisi, M. Contrada; G. Cochi
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.