Allerta insonnia: le bevande che non devi bere la sera

L’insonnia è un disturbo sempre più comune, che può colpire diverse fasce d’età e influenzare la qualità della vita. Molti di noi cercano di ritrovare il sonno perduto, ma spesso trascurano l’importanza delle scelte quotidiane, in particolare quelle relative alle bevande consumate nelle ore serali. Alcune bevande, infatti, possono interferire con il nostro riposo notturno, causando difficoltà nell’addormentamento e un sonno poco ristoratore.

Le bevande caffeinate

Una delle categorie di bevande più problematiche quando si parla di sonno è quella delle bevande contenenti caffeina. Molti di noi iniziano la giornata con una tazza di caffè o una bevanda energetica, ma spesso non ci rendiamo conto che l’effetto stimolante della caffeina può persistere per molte ore. La caffeina agisce sul sistema nervoso centrale, aumentando la vigilanza e riducendo la sensazione di affaticamento. Di conseguenza, consumare tè, caffè o bevande gassate dopo il tramonto può rendere difficile addormentarsi. È consigliabile limitare il consumo di queste bevande nel pomeriggio e nella sera.

Alcol e sonno

Un altro gruppo di bevande da evitare è quello alcolico. Sebbene molti credano che un bicchiere di vino possa favorire il sonno, è importante notare che l’alcol può disturbare il ciclo del sonno. Se da un lato l’alcol possiede inizialmente un effetto sedativo, dall’altro causa frequenti risvegli notturni e può compromettere la qualità del sonno profondo. Pertanto, è meglio posticipare il consumo di alcolici o limitarne l’assunzione nelle ore serali, specialmente se si sta cercando di migliorare la qualità del sonno.

Bevande zuccherate e gassate

Le bevande zuccherate possono sembrare innocue, ma l’elevato contenuto di zuccheri e caffeina in molte bibite gassate le rende poco adatte prima di coricarsi. Non solo queste bevande possono provocare picchi di energia, ma l’eccesso di zuccheri può anche portare a un aumento dei livelli di energia e ad un risveglio notturno. È bene preferire opzioni più sane e idratante, come l’acqua o tisane senza caffeina, che possono favorire una migliore idratazione e contribuiscono a un riposo più sereno.

Mantenere buone abitudini di sonno richiede attenzione e consapevolezza nelle proprie scelte quotidiane, inclusa la selezione delle bevande serali. Scegliendo saggiamente e evitando le bevande che possono compromettere il sonno, non si fa altro che mettere le basi per notti più tranquille e riposanti.

Lascia un commento